Piazza Bernardini

Fu aperta circa nel 1785 tramite demolizione di molte case ed anche di una chiesa, la chiesa di Santa Maria detta "in via", poiche' prospicente il decumano. La piazza trae il suo nome dal Palazzo Bernardini, costruito attorno alla meta' del 1500.

Sul fianco est della piazza, si trova la piccola chiesa di San Benedetto in Gottella risalente agli inizi del 900. La chiesa trae il suo nome da un tipo di lavorazione di pile per l'acqua, e piu' tardi lo stesso nome indichera' anche la contrada.

Questa piazza è rimasta di proprietà privata, ma con servitù di pubblico transito, fino al 1950 circa.

Miti e Leggende