Non risulta chiaramente l'anno della fondazione della chiesa che da' il nome alla piazza. Quella che vediamo noi adesso e' un rifacimento del sec. XIV, assai ampliata rispetto all'originale per donazioni di terreno da parte di privati.
Uscendo dalla chiesa troviamo l'oratorio di San Franceschetto e la cappella intitolata a Santa Lucia, voluta da Francesco Bartolomeo Guinigi e utilizzata come cappella della villa Guinigi.
Dalla parte opposta la chiesa si trova la Madonna dello Stellario collocata sopra un ancor pił' antico capitello sembra proveniente dalla zona antistante la chiesa di San Frediano. Il monumento fu donato alla "Compagnia della Concezione o dello Stellario" che aveva la sua sede in San Francesco. Molto bello e di indubbio valore storico il capitello che nel basamento alloggia una veduta di Lucca nel sec. XVII, interessante documento sulla sistemazione delle mura di Lucca, che fa notare come gią' all'epoca folti fossero gli alberi sui baluardi difensivi.