Piazza San Frediano deriva il nome dall'omonima basilica fondata da San Frediano, l'eremita irlandese vissuto tra il sec. V e VI, e che fu Vescovo di Lucca.
Nella Basilica di San Frediano venne deposto in origine il "Volto Santo", quando fu spostato da Luni a Lucca, ed alla basilica di San Frediano giungono da pių di mille anni, il 13 Settembre, i partecipanti alla Luminara di Santa Croce.
Molto caratteristico il mosaico che spicca sulla facciata della chiesa, che rappresenta Cristo che ascende in una mandorla portata da due angeli alla presenza degli Apostoli i quali assistono all'evento. Originariamente vi era anche una figura rappresentante la Madonna, oggi scomparsa a causa dell'apertura di una finestra.
Chiesa di S. Frediano - Piazza S. Frediano - Apertura: 7,30-12/15-18; festivo 9- 13/15-18. (Nel l'orario di apertura non č ammessa la visita turistica durante lo svolgimento delle funzioni religiose).