Via Guinigi

Unisce via Santa Croce con via Sant'Andrea.

Il nome di questa strada ricorda una della più importanti famiglie lucchesi, i cui palazzi si ergono maestosi nella vie cittadine, testimoni di un passato ormai scomparso. Dal sec X al XII, accumularono un ingente patrimonio che li pose molto in alto nella scala sociale e furono protagonisti per molti secoli a venire della vita politica e sociale di Lucca, ed in alcuni casi del Paese. La famiglia si estinse nel 1957 con la morte di Arturo, l'ultimo della casata.

In questa via si trova l'omonimo palazzo sul quale spicca la famosa "Torre Guinigi" la "torre alberata", una delle poche rimaste all'interno della città. Dalla sommità della Torre, ingentilita dalla presenza di secolari alberi di leccio, si può ammirare il panorama della città e della lucchesia.Il palazzo è molto caratteristico, nella facciata troviamo trifore, quadrifore e pentafore mentre al piano terrene vi erano i fondi commerciali dove i Guinigi esercitavano una parte dei loro commerci.