Doveva
essere un semplice lavoro di risistemazione della piazza, invece,
scavando, è venuta fuori la storia di Lucca. Quella storia antica,
mai dimenticata, ma spesso sepolta - come in questo caso - dai secoli.
I lavori in piazza Napoleone, infatti, inizialmente
precedevano semplicemente la rimozione dello strato di asfalto e
l'escavazione del terreno, per la posa in essere dei cavi per la
nuova illuminazione e il nuovo sistema di drenaggio dell'acqua per
la piazza. Ma scavare a Lucca significa sempre aprire uno scrigno.
|
 |
Questo è accaduto anche per piazza Napoleone. Dalle
antiche planimetrie della piazza, quelle antecedenti all'800 - quando
Maria Luisa dette alla piazza l'attuale assetto - si sapeva che
vi era una chiesa - San Pietro Maggiore - e si sapeva che nella
piazza, nel lato nord, si doveva trovare l'antica torre della Zecca
di Lucca. Ma molto di più non si sapeva....
|